Sostenibilità Ambientale

B-CP srl è attenta alla tutela dell’ambiente e da tempo promuove e adotta processi sempre più sostenibili e circolari.

I nostri progetti

BEESAVE

Il progetto BEESAVE nasce nel 2018 con lo scopo di contribuire al sostentamento delle api durante i mesi più caldi dell’anno dove c’è una particolare moria di questi importanti insetti. Promuoviamo la dispersione dei semi di facelia inviandoli su apposite buste ai nostri clienti e collaboratori. La Phacelia è una pianta che sviluppa un’infiorescenza viola molto nutriente per le api. È resistente al calore e richiede quantità d’acqua molto piccole. Ogni piccolo gesto aiuta a salvaguardare la vita di questi nostri piccoli amici che sono riconosciuti indispensabili per l’impollinazione delle piante e quindi all’ottenimento di un infinita gamma di prodotti alimentari.

SUPER ECO

Il progetto super eco nasce all’inizio del 2019 e viene avviato nel 2020. Le super eco sono urne composte da materiale plastico riciclato. L’urna fino a prima utilizzata era in materiale metallico non riciclato che abbisognava di ulteriori processi industriali che comportavano l’utilizzo per esempio di polveri chimiche per la colorazione, la cottura e di conseguenza le emissione da parte di questi impianti. Essendo B-CP il più grande produttore e distributore di urne a livello nazionale ed un importante player europeo abbiamo scelto di sviluppare questo nuovo prodotto che potesse essere estremamente più sostenibile nell’uso dei materiali e del processo. È con nostro grande orgoglio che il mercato interno ed europeo ha risposto con estremo entusiasmo: la conversione del prodotto ad oggi è dell’88%.

CIRCULAR BICA

Il progetto bica circolare nasce a metà del 2021 ed ha l’intenzione di recuperare parte del prodotto, ovvero l’imballo in plastica, contenente prodotti filtranti per gli impianti di cremazione. Contiamo di poter applicare questo nuovo modello di recupero alla maggior parte dei nostri clienti italiani ed esteri. Potremo così rigenerare e riutilizzare il materiale che una volta doveva essere riprodotto ex novo con plastiche non riciclate.

L'ALBERO DELLA MEMORIA

Il progetto albero della memoria venne avviato nel 2019. La finalità di questo strumento è quello di evitare la costruzione di nuovi sistemi cimiteriali, occupazione di spazi e costruzioni murarie, costose ed eccessive per la maggior parte delle città italiane. L’albero della memoria, realizzato in acciaio corten e destinato a durare nel tempo, è predisposto per essere collocato all’interno degli spazi cimiteriali e prevede l’alloggiamento di una moltitudine di foglie le quali riporteranno i dati delle persone care passate a miglior vita. Le urne cinerarie possono essere collocate tutt’attorno tramite l’uso di pozzetti che occupano uno spazio decisamente inferiore rispetto agli attuali loculi, tombe o colombari. Per colori i quali scelgono la dispersione delle ceneri c’è sempre la possibilità di realizzare debiti cinerari comuni, fontane o aree predisposte lasciando però traccia della loro memoria appunto grazie alle foglie incise. L’impatto ambientale viene così drasticamente ridotto.